Uno dei dolori se non IL dolore più comune e conosciuto da tutti (e con questo ti ho già anticipato uno dei punti di cui parleremo…).

Ne hai sentite di tutte le salse e di tutti i gusti, qualcosa sarà vero, qualcosa no, qualcosa è proprio inventato di sana pianta.

Qui parleremo più specificamente di mal di schiena lombare (la schiena tecnicamente comprende anche zona toracica e cervicale), diciamo che sono informazioni valide da metà schiena in giù.

Dopo questa lettura avrai 10 nozioni in più sul tuo mal di schiena e stai tranquillo che ti saranno utilissime da qui in poi, sempre.

Fammi sapere se le conoscevi già oppure se alcune ti hanno sorpreso!

Iniziamo.

1. Avere mal di schiena è…normale!

Avere mal di schiena è normale. Fino al 20% delle persone è soggetta ad averlo OGNI anno e l’80% lo sperimenterà almeno una volta nel corso della propria vita! In effetti, sarebbe più strano non soffrire di mal di schiena che il contrario.

Non è una cosa di cui avere paura. Detto in malo modo: prima o poi tocca a tutti.

2. Il mal di schiena dura comunemente fino a 6 settimane

“No, no, c’è qualcosa che non va…ho mal di schiena da quasi 10 giorni, secondo me è grave!”.

Il dolore alla schiena può durare fino a 6 settimane – potrebbe essere più di quanto ti aspettassi. Quindi se è un po’ che ce l’hai non c’è bisogno di preoccuparsi. Molti dei dolori persistono soltanto qualche giorno ma rimane comunque normale che durino di più.

Anche se tutti conosciamo qualcuno che ha mal di schiena persistente da molto tempo, e che gli ha causato molti problemi, in realtà rientra tra un 10% e 25% delle persone a cui dura più del normale. Quindi hai una buona probabilità che non ti durerà più di 6 settimane.

3. Il dolore alla schiena NON È diverso da altri dolori

Il dolore alla schiena non è diverso da qualunque altro dolore percepito in altre zone come spalla, caviglia, o ginocchio anche se spesso le persone se ne preoccupano di più.

È sicuramente una zona più influenzata da diversi fattori rispetto al mignolo del piede destro, quindi è più probabile accusarne dolore, ciò non toglie che sia esattamente “grave” come un male da qualunque altra parte del corpo.

4. Provare dolore non è niente di cui impaurirsi

Provare dolore è normale e non è niente di cui impaurirsi. E’ un meccanismo protettivo che ci ha aiutato nell’evoluzione. Non vorresti davvero vivere senza, fidati!

Per capire davvero il Perchè proviamo dolore leggi quest’altro articolo, clicca qui.

5. La grandissima maggioranza dei mal di schiena NON è grave

La stragrande maggioranza del dolore alla schiena non è niente di grave, circa 99 mal di schiena su 100!

Non so se è arrivato bene questo dato: il 99% dei mal di schiena non ha nessuna causa grave. L’1% è soprattutto composto da fratture o eventualmente tumori.

6. Il dolore non indica il vero stato della tua schiena

Il dolore non è efficace nel riflettere l’effettivo stato fisico della nostra schiena o di qualunque altra parte del corpo. Possiamo avere forti dolori senza un danno significativo. Pensa ad esempio a tagliarti con la carta o ad una puntura d’ape. Possono fare un male cane ma a tutti gli effetti sono sciocchezze.

Il dolore non è un rilevatore di danno, bensì è molto più appropriato vederlo come un meccanismo di allarme in caso di “minaccia”.

Ricorda: la tua schiena è molto più forte di quanto pensi.

7. Il riposo TOTALE non aiuta

Inizia ormai ad essere noto che in caso di mal di schiena non è bene fermarsi del tutto, men che meno passare 2 giorni sdraiati a letto.

La nostra schiena è il punto di ancoraggio di tutto il nostro corpo e giova enormemente dal movimento, tutto. Muoversi ti serve per ritarare tutto il sistema biomeccanico e nervoso dando il giusto apporto di sangue alle zone in sofferenza. Questa è una definizione molto generica ma per approfondire servirebbe un articolo a parte. Segnati soltanto che NON devi stare a letto o totalmente a riposo in caso di mal di schiena: stringi i denti e fai quello che devi fare come sempre.

Nel caso tu abbia un ernia in fase acuta che comprime sullo sciatico, hai il permesso di sdraiarti (ed imprecare), ma questo è un caso raro e sicuramente non hai neanche il dubbio se muoverti o meno dato che sarà già tanto trovare una posizione comoda nel letto (appena il dolore cala muoviti però!).

8. Molti altri fattori possono contribuire al tuo mal di schiena

Introversion, agoraphobia, public spaces phobia. Mental illness, stress. Social anxiety disorder, anxiety screening test, anxiety attack concept. Bright vibrant violet vector isolated illustration

Molti altri fattori (che potresti non aver preso in considerazione) possono contribuire al tuo mal di schiena.

Questi altri fattori possono includere disturbi del sonno, stress quotidiani (lavoro, famiglia, scuola), sensazione che questo dolore non se ne vada e credenze negative riguardo la tua schiena sul come comportarsi nelle normali azioni della giornata.

Probabilmente non è la tua postura, il tuo bacino ruotato, un muscoletto che non funziona bene o qualcosa che va rimesso a posto che causa il tuo mal di schiena. E’ un problema spesso complesso che implica una moltitudine di fattori.

Mi raccomando, leggiti Quest’altro articolo per capire da quanti fattori è influenzato il tuo dolore!

9. (Purtroppo) NON esiste un trattamento magico e valido uguale per tutti

Su 100 mal di schiena che devo visitare, ci saranno sempre 100 trattamenti che sono quantomeno lievemente diversi tra loro o anche quasi opposti.

È fondamentale avere un quadro generale della persona e le sue tante sfaccettature.

Questo è il motivo per cui il fisioterapista ti aiuta davvero: perché riesce, analizzando la tua situazione, a darti gli strumenti giusti per cambiare in meglio. Ricordati però che la persona che più ti conosce sei tu!

Quindi…NON c’è un trattamento magico per il dolore alla schiena che funziona per tutti sfortunatamente.

Potrebbe non essere un problema singolo ma diversi che ti influenzano contemporaneamente. Un dolore lieve può essere esacerbato da altre cose che ti rendono un po’ più sensibile (abbassando la soglia del dolore).

10 L’esercizio ti farà stare meglio (nel 99,9% dei casi)

Il movimento e l’esercizio ti aiuterà.

Sfortunatamente non ci sono esercizi miracolosi per il mal di schiena. Trova quello che ti piace e fallo. Potrebbe essere pilates, allenare la forza, sport con gli amici o semplicemente camminare al parco.

Non sentirti in dovere di stremarti per diventare più forte o più in forma, ma è bene ogni tanto far sforzare con intensità il proprio fisico. Questo rende il tuo corpo più abituato a farlo.

Il movimento e l’esercizio possono aiutarci a costruire fiducia nel nostro corpo e può essere la chiave del nostro recupero piuttosto che pensare di dover aggiustare qualcosa.

Concludendo

Spero che queste 10 notizie in più sulla tua schiena ti abbiano tranquillizato/rincuorato/informato….insomma, aiutato!

Puoi fare davvero tantissimo per il tuo mal di schiena, anche da solo (In quest’altro articolo troverai 7 esercizi chiave per stare meglio).

Conoscere il problema è già parte della sua risoluzione, affidati ai professionisti che sappiano darti le giuste informazioni e con il giusto peso.

Dubbi? Fammi sapere tra i commenti, qui o sui social!

Riferimenti

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S2468781218300699

https://www.thelancet.com/pdfs/journals/lancet/PIIS0140-6736(18)30489-6.pdf

https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/10669817.2020.1730056?journalCode=yjmt20&fbclid=IwAR1TOaW7z71ICrACV1PWX3d8QXCt_vESW4pCA85cwgqWJnx5h4Cd1mmewLo

https://cor-kinetic.com/the-most-important-thing-people-with-back-pain-want-information-and-not-much-else-works/

Antongiulio Vernacchio

Fisioterapista, fondatore di Fisioditestesso.com

 

Idrokinesiterapista, operatore certificato Rieducazione Posturale Globale, operatore certificato in Strain Counterstrain – tecnica Jones.

Personal trainer, certificazione TRX.

Da sempre appassionato di movimento a corpo libero, in tutte le sue forme, cercando il divertimento.

Seguo persone di ogni età e con le più svariate patologie cercando di accompagnarle ad una miglior comprensione della propria condizione, del proprio dolore, e per dargli gli strumenti giusti per cambiare in meglio.

Contatti: info@fisioditestesso.com

di più sull’autore