Disclaimer

Si informano gli utenti che gli esercizi svolti ed i consigli presenti negli articoli o nei video online da parte dei fisioterapisti collaboratori di Fisio di Te Stesso:

– sono pubblicati a meri fini informativi di carattere generale;
– non costituiscono un suggerimento medico o sanitario o altra attività che abbia connotati simili;
– sono in ogni caso rimessi alla prudente valutazione di ciascun singolo utente e del suo medico curante.

I consigli ed gli esercizi forniti sono generalmente privi di controindicazioni, ma invitiamo in ogni caso gli utenti a considerare seriamente i rischi connessi allo svolgimento dell’attività fisica, in relazione alle proprie condizioni di salute: in relazione a ciò, è sempre necessario il parere del medico di fiducia.
Invitiamo gli utenti a consultare il proprio medico di fiducia al fine di sottoporsi ad una visita fisiatrica e/o alle cure fisioterapiche qualora riscontrino sintomi che suggeriscano tale consulto. Gli articoli, o i video, e tutto il materiale trovato online non intendono svolgere alcuna funzione medico-sanitaria, diagnostica, terapica, di cura o simile e non possono intendersi sostitutivi di un adeguato consulto medico specialistico e delle cure fisioterapiche.

Non rispondiamo:

– per ogni pregiudizio, diretto o indiretto, derivante agli utenti dallo svolgimento degli esercizi in modo difforme rispetto alle indicazioni fornite nei video, nelle guide, negli opuscoli e simili e/o rispetto alle ulteriori indicazioni fornite dai professionisti di Fisio di Te Stesso in qualsivoglia modalità; a tal fine si precisa che i professionisti di Fisio di Te Stesso non possono verificare né controllare la corretta esecuzione degli esercizi da parte degli utenti, che è quindi rimessa alla loro autonoma e prudente gestione;
– per ogni infortunio, danno e simili subiti dagli Utenti durante lo svolgimento degli esercizi o per effetto degli stessi, nonché per gli ulteriori danni derivati in via diretta o indiretta, inclusi quelli da interruzione di attività lavorativa o da eventuali profitti persi;
– per ogni pregiudizio inerente le finalità che gli utenti intendono perseguire tramite gli esercizi svolti o tramite le modalità con cui ne facciano uso;
– per il mancato raggiungimento di obiettivi, risultati, aspettative, prospettive e simili.