L’ Ascolto, senza prese di posizioni a priori.
Le basi del mio lavoro sono ascoltare ed osservare. No, non sono uno psicologo ma la comunicazione tra me e la persona che ho di fronte è senz’altro il punto cruciale per un percorso terapeutico di successo. Non fraintendermi: alcune problematiche sono molto lineari ma la grande maggioranza dei disturbi muscolo-scheletrici (i tuoi dolori fisici, per l’appunto) interessano diverse sfere della tua vita.
Spesso è proprio la persona che visito a darmi tutte le risposte di cui ho bisogno per impostare un trattamento efficace. Il mio vero compito è instaurare un rapporto di fiducia e stabilire insieme un piano terapeutico e degli obiettivi, rispettando le necessità, le aspettative e le condizioni di partenza. Diversamente, se pensassi di inserire il mio pensiero nella vita del paziente invece di adattarlo alla sua quotidianità, avrei senza ombra di dubbio un trattamento meno efficace, a volte inutile.
Non c’è un numero di sedute prestabilito, voglio renderti autonomo nella gestione del tuo disagio il prima possibile. Credo fortemente che il fisioterapista sia la guida – questo ti aiuterà grandemente nella risoluzione del problema – e insieme alla tua partecipazione avrai degli strumenti utili per tutta la vita.
Lascia che ti spieghi meglio cosa “incontrerai” affidandoti a me.
Prima visita
La prima visita è sicuramente la più importante. È il momento in cui si decide, dopo un attento esame, la strada principale da percorrere per la risoluzione del tuo problema.
Fondamentalmente è suddivisa in 3 momenti e dura all’incirca 1 ora:
- Colloquio/anamnesi
- Esame Obiettivo
- Trattamento
Colloquio/Anamnesi
La parte, a mio avviso, più importante.
Inizialmente a ruota libera, e poi in maniera più specifica e guidata dalle mie domande, mi descriverai la problematica che ti ha portato a richiedere una visita e tutti i tuoi sintomi.
Verranno analizzate diverse sfere della tua vita: a volte potresti pensare che vengano fatte delle domande che non siano inerenti al problema (come condizioni ormonali, abitudini alimentari, disturbi del sonno, ansia, ecc…) ma ogni disturbo che provoca la percezione di un dolore fisico può essere visto come la somma di disagi in diversi ambiti. Ecco perché ho bisogno di ascoltare e analizzare con cura (e senza fretta) la persona che ho davanti prima di tutto, così da non tralasciare nessuna di queste sfere.
Un ulteriore motivo di fondamentale importanza per il quale verrà ampiamente discussa e valutata la condizione di partenza è quello di escludere eventuali campanelli d’allarme per patologie di gravi entità o di pertinenza medica. Nel caso ci fosse la necessità, in seguito a conferme da parte dell’esame obiettivo, si verrà indirizzati al medico di riferimento.
Infine si visioneranno eventuali esami diagnostici (lastre, risonanze, ecc…) e referti medici eseguiti inerenti al problema.
Esame Obiettivo
In seguito al colloquio si passerà alla vera visita.
Durante l’esame obiettivo eseguirò le seguenti valutazioni della persona che ho davanti, con priorità diverse in base alle informazioni emerse durante il colloquio iniziale:
- Osservazione e valutazione posturale
- Esame dei movimenti attivi, specialmente dei distretti corporei problematici
- Esame dei movimenti passivi, direttamente manovrati dal parte del terapista
- Accurata valutazione dei movimenti e/o delle azioni che ti risultano dolorose nell’esecuzione
- Valutazione della forza e della flessibilità muscolare delle zone di interesse
- Palpazione delle strutture reputate importanti per la problematica
- Test ortopedici e neurologici specifici
- Esecuzione eventuale di video degli elementi chiave da rivalutare
Questo esame completo, oltre a indirizzare il percorso terapeutico, servirà ad escludere o ad avvallare le ipotesi emerse durante il primo colloquio: in caso di campanelli d’allarme il trattamento verrà sospeso e verrai indirizzato allo specialista di riferimento, altrimenti proseguiremo nella costruzione del piano di lavoro insieme.
TRATTAMENTO
In seguito al colloquio e all’esame obiettivo si passerà al trattamento vero e proprio.
In prima battuta ci sarà sempre una parte educativa: ti spiegherò nella maniera più esaustiva possibile qual è il problema per fartelo comprendere a fondo. Ti darò dati, aspettative, consigli utili (da inserire subito nella tua quotidianità) e discuteremo insieme quali sono i tuoi pensieri a riguardo del tuo problema/dolore. Questa parte informativa è di cruciale importanza ed è già parte integrante del trattamento.
Alcune volte la parte di esame, colloquio e informazione – nel caso la condizione sia complessa oppure che necessiti di molta educazione – occupano anche la totalità della prima seduta.
Il trattamento potrà essere di 2 tipi principalmente:
- Prescrizione ed esecuzione di esercizi terapeutici
- Manipolazioni da parte del fisioterapista
Questo dipende fortemente dal tipo di problematica ma anche dal momento in cui ti presenterai in studio. Una cervicalgia, ad esempio, può avere dei trattamenti molto diversi se è presente da pochi giorni o da alcuni mesi.
Aspettati sicuramente un lavoro tendente all’attivo, dove la parte di manipolazioni occuperà un fetta sempre minore delle sessioni di fisioterapia insieme. Come detto in precedenza, sarò la tua guida per la risoluzione del problema e ti darò tutti gli strumenti di mia conoscenza per renderti autonomo e attivo nella gestione della tua condizione di salute attuale e futura.
Al termine della seduta ci sarà sempre la registrazione di materiale video degli esercizi prescritti ed eventualmente la consegna di materiale informativo.
Discuteremo insieme il piano e le tipologie di trattamento che verranno utilizzato come prima opzione. Parleremo della frequenza delle sedute e potrò darti indicativamente un numero in base alla mia esperienza e alle mie conoscenze. Il numero delle sedute è indicativo, il mio scopo e farne il meno possibile per raggiungere il risultato da te desiderato.
Sedute successive
Ogni sessione successiva verranno rivalutati i parametri principale sui quali ci siamo focalizzati nella prima valutazione. Si ridiscuterà l’applicazione degli esercizi e delle informazioni ricevute. La gran parte del tempo verrà applicata attivamente per la somministrazione di terapie manuali o di esercizi specifici per il problema.
Se saranno aggiunti degli esercizi, sarà sempre verificata completa chiarezza nell’esecuzione e nel dosaggio, anche tramite supporto video.
Durante tutto il processo terapeutico insieme avrai la possibilità di usufruire di un supporto telefonico o via mail per ogni chiarimento necessario.
All’ultima seduta sarai autonomo nel gestire la tua problematica se dovesse ripresentarsi e quasi sempre ti sarà lasciato un programma da seguire fino alla tua completa soddisfazione.
Vuoi contattarmi o prenotare una visita?

Antongiulio Vernacchio
Fisioterapista, fondatore di Fisioditestesso.com
Idrokinesiterapista, operatore certificato Rieducazione Posturale Globale, operatore certificato in Strain Counterstrain – tecnica Jones.
Personal trainer, certificazione TRX.
Da sempre appassionato di movimento a corpo libero, in tutte le sue forme, cercando il divertimento.
Seguo persone di ogni età e con le più svariate patologie cercando di accompagnarle ad una miglior comprensione della propria condizione, del proprio dolore, e per dargli gli strumenti giusti per cambiare in meglio.
Contatti: info@fisioditestesso.com